FATTORIA CASTELLINA – MONTALBANO

Condizioni di Vendita

Spedizione della merce

Fattoria Castellina spedisce con il corriere MAIL BOXES. Le bottiglie e gli altri prodotti vengono imballati in appositi contenitori antiurto che ne garantiscono la conservazione e l’incolumità. I trasporti sono coperti da assicurazione sul furto, sullo smarrimento e su eventuali danneggiamenti.

 

Costi di spedizione

I costi di spedizione sono calcolati in relazione alla destinazione, ed abbiamo selezionato le seguenti zone:

– Italia
– Europa 1: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna
– Europa 2: Bulgaria, Croazia, Finlandia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Ungheria.
– United Kingdom

Per la Zona Italia è prevista una tariffa unica di Euro 9,90
Per Europa 1 è prevista una tariffa unica di Euro 20,99
Per United Kingdom è prevista una tariffa unica di Euro 29,90
Per Europa 2 è prevista una tariffa base di Euro 39,90 ed una maggiorazione in relazione al peso calcolata esattamente nel checkout.

Trasporto gratuito

E’ prevista il trasporto gratuito al raggiungimento di un totale carrello pari agli importi seguenti:
Per Italia Euro 99,90
Per Europa 1 e United Kingdom Euro 159,90

Tempi di consegna:

Per Italia 1/2 giorni lavorativi
Per Europa 2/3 giorni lavorativi
Per United Kingdom 3/4 giorni lavorativi
Per Europa 2 5/7 giorni lavorativi

Metodi di pagamento

I sistemi di pagamento accettati nel nostro negozio sono:

PayPal
Bonifico bancario anticipato:
L’ordine sarà spedito a ricevimento del pagamento da effettuarsi entro 3 giorni lavorativi all’ordine. Effettueremo la spedizione una volta ricevuto l’accredito.

Sconti

Si applica uno sconto del 10% per ordini supeiori ad Euro 249,00 (spese di trasporto escluse).

Diritto di recesso

Art.52 e seguenti Dlgs 21 febbraio 2014, n. 21

Il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’articolo 56, comma 2, e all’articolo 57.

2. Il periodo di recesso di cui al comma 1 termina dopo quattordici giorni a partire dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal
consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni, cioè gli vengono consegnati.

Esercizio del diritto di recesso
Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore informa il venditore della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. A tal fine il consumatore deve presentare una qualsiasi dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (Ad es. mail, pec, fax, lettera raccomandata).

Art. 56.
Obblighi del venditore nel caso di recesso
Il venditore rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui e’ informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto ai sensi dell’articolo 54. Il venditore esegue il rimborso di cui al primo periodo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
2. Fatto salvo il comma 1, il venditore non e’ tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal venditore.

Art. 57.
Obblighi del consumatore nel caso di recesso
A meno che il venditore abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, il consumatore restituisce i beni o li consegna al venditore o a un terzo autorizzato dal venditore a ricevere i beni, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al venditore la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi dell’articolo 54. Il termine e’ rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. Il consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione dei beni.

L’Utente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

I costi della restituzione dei beni saranno a carico dell’Utente.

Limitazioni al diritto di recesso

I prodotti resi che risultino danneggiati oppure usati in modo diverso da quanto strettamente necessario saranno rimborsati previa detrazione della diminuzione di valore conseguente al danneggiamento od utilizzo. Il rimborso è escluso quando la diminuzione di valore è totale.
L’Utente è pregato di inserire all’interno del pacco una copia del documento di consegna ricevuto.
Il diritto di recesso è in ogni caso escluso in relazione a:

– i beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
– la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
– la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.
In caso una delle sopra menzionate eccezioni fosse applicabile ai beni acquistati dall’Utente, quest’ultimo non potrà esercitare il diritto di recesso.

Applicabilità delle clausole sul recesso

Le clausole che riguardano l’esercizio del diritto di recesso, nonché le relative conseguenze ed eccezioni, si applicano esclusivamente all’Utente che sia qualificabile come consumatore, cioè all’Utente che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale e professionale.

 

Riferimenti legislativi

Lgs. 21/2014 – in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori.